Crediamo che il successo di un’azienda non si misuri esclusivamente attraverso la crescita economica e professionale, ma anche attraverso il contributo attivo al benessere della comunità in cui opera.
È con questa convinzione che abbiamo scelto di sostenere realtà di rilievo nel panorama del Terzo Settore e del mondo dell’istruzione milanese, contribuendo a rafforzare il tessuto sociale e a costruire un futuro più equo e sostenibile per tutti.
Ogni giorno sono più di 220 i “Carissimi”, persone in difficoltà economica, sociale e psicologica, che trovano nell’Opera un rifugio, un pasto caldo e un sorriso accogliente, grazie alla collaborazione di oltre 200 volontari.
Non solo accoglienza. L’Opera fa fronte ad una pluralità di esigenze: stanze a prezzi calmierati per studenti e giovani lavoratori, alloggi per pazienti che necessitano di un appoggio temporaneo per ricevere terapie ospedaliere nel capoluogo lombardo, una casa sicura per donne in difficoltà, nonché pacchi-viveri a sostegno di famiglie indigenti.
In OCF le persone che vivono in una condizione di solitudine trovano relazioni, costruiscono legami e creano reti sociali robuste e terapeutiche.
Attraverso attività di formazione, informazione e supporto, offre un aiuto concreto a chi affronta queste difficoltà e ai loro familiari, contribuendo anche al reinserimento sociale e lavorativo.
Il Progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare la comunità per superare stigma e pregiudizio, diffondere una corretta informazione per favorire la prevenzione e l’orientamento alla cura e sostenere le persone che soffrono di disturbi della salute mentale e le loro famiglie nel percorso di recupero del benessere e della pienezza di vita.
I corsi TechCamp@POLIMI sono dedicati agli studenti delle scuole superiori a partire dal 2° anno (dal 1° anno per piani di studio quadriennali). Sono corsi intensivi a numero chiuso, tenuti in inglese, durano una settimana ciascuno e si svolgono dopo la fine dell’anno scolastico.